Accatastamento fabbricati: perché rivolgersi ad un esperto?

 

A cosa serve accatastare il proprio immobile o fabbricato rurale e perché bisogna rivolgersi ad un esperto del settore? Per quale motivo inoltre è obbligatorio l’accatastamento? Andiamo per ordine.

L’accatastamento fabbricati ha la funzione di censire i propri immobili attraverso il calcolo di una rendita catastale effettiva. La quantificazione della rendita catastale serve per calcolare in maniera giusta le tasse che il proprietario deve pagare sull’immobile, come IMU e/o IRPEF, in caso di immobili locati o affittati.

A questo punto puoi immaginare che se non hai accatastato il tuo fabbricato (case fantasma), ti è stata calcolata una rendita catastale presunta direttamente dall’agenzia e sai cosa significa? Tasse più alte, ovviamente.

L’accatastamento inoltre serve anche per richiedere ad esempio delle ristrutturazioni al fabbricato o degli ampliamenti, frazionamenti e cambi di destinazione d’uso. Senza la rendita catastale non puoi infatti richiedere un certificato di agibilità, che è essenziale per le pratiche precedentemente descritte.

Le pratiche di accatastamento devono essere redatte da un tecnico specializzato nel ramo catastale, in questo modo la rendita catastale effettiva sarà calcolata in modo esatto e nei limiti più bassi e convenienti per il proprietario degli immobili.

Per tecnico specializzato intendo chi opera da anni nel settore catastale. Facendo un esempio, un architetto che abbia dedicato la sua professione alla progettazione è meno indicato ad effettuare pratiche di accatastamento rispetto ad un geometra che abbia lavorato per anni nel campo catastale. Il titolo di studio più alto conta poco, rispetto all’esperienza. Conosco infatti molti architetti e ingegneri che delegano questo tipo di pratiche (per loro ritenute un impiccio troppo grande e difficile) a geometri catastali molto capaci. Il problema di quest’abitudine è l’eccessivo rigonfiamento del costo dell’accatastamento: l’architetto vuole la sua parte (e che parte!) perché il cliente si è rivolto a lui e il geometra catastale ovviamente deve farsi pagare la sua mansione. Il mio consiglio quindi è quello di fare qualche ricerca e rivolgersi direttamente ad esperti del settore catastale che abbiano la strumentazione adatta, in modo da abbassare il prezzo dell’accatastamento alla fonte.

Riepilogando quindi: perché devi rivolgerti ad un esperto catastale e non ad un tecnico qualunque per l’accatastamento dei tuoi immobili o fabbricati rurali?

  1. Paghi meno tasse.
  2. Abbassi il costo dell’accatastamento.

Chiedi maggiori informazioni, ti risponderà un esperto.

 

Segui gli aggiornamenti di questo blog
dalla tua mail

Iscriviti alla newsletter di Eurocrisi.it

Grazie per l'iscrizione.

Qualcosa è andato storto, riprova.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Segui gli aggiornamenti di questo blog
dalla tua mail

Iscriviti alla newsletter di Eurocrisi.it

Grazie per l'iscrizione.

Qualcosa è andato storto, riprova.