Analisi tecnica: cos’è e il doppio massimo e minimo

L’analisi tecnica è lo studio che, tramite l’osservazione del grafico di un particolare strumento, fornisce dei segnali di entrate operative di trading. Essa grazie a degli schemi ben precisi, riesce a fare delle “previsioni” o meglio, delle stime, sulle oscillazioni del prezzo, in quanto quelle passate dovrebbero tornare a ripetersi.

Tra gli schemi di analisi tecnica sul grafico troviamo i ritracciamenti di Fibonacci, le onde di Elliot, ma anche gli indicatori come ad esempio il canale delle Bande di Bollinger e la Media Mobile.

Tra i pattern più famosi del trading ci sono gli schemi del doppio massimo e del doppio minimo, spiegati ampiamente ed in modo semplificato con tanti esempi pratici nel libro The Scalper di Paolo Serafini.

doppio-minimo-e-massimo.jpg

Il doppio massimo che graficamente potrebbe somigliare alla lettera M e secondo la teoria, il prezzo dello strumento, raggiunto il doppio massimo, non supererà se non di pochi punti tale livello e poi tornerà a scendere. E in questo caso si dovrebbe aprire un’operazione short, ossia vendere. Il punto di doppio massimo diverrebbe dunque una resistenza.

Il doppio minimo invece è la figura inversa, che graficamente potrebbe somigliare alla lettera W e mostra un livello sotto il quale il prezzo non scenderà, se non di pochi punti, per poi risalire. E in questo caso si dovrebbe aprire una posizione long, ossia comprare. Il punto di doppio minimo diverrebbe dunque un supporto.

I doppi minimi e i doppi massimi si possono verificare su qualsiasi time frame, ma pur essendo delle figure molto utilizzate, non è sicuramente una previsione certa, ma soltanto una stima di cosa potrebbe fare il prezzo.

Oltre a guardare il grafico, per capire il formarsi di tali figure, è necessario osservare anche l’andamento dei volumi che sono molto alti durante il formarsi della prima spalla, mentre la seconda avrà volumi più bassi questo per il doppio massimo, mentre il discorso al contrario va fatto per il doppio minimo.

 

Segui gli aggiornamenti di questo blog
dalla tua mail

Iscriviti alla newsletter di Eurocrisi.it

Grazie per l'iscrizione.

Qualcosa è andato storto, riprova.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Segui gli aggiornamenti di questo blog
dalla tua mail

Iscriviti alla newsletter di Eurocrisi.it

Grazie per l'iscrizione.

Qualcosa è andato storto, riprova.