L’assicurazione sulla casa riscuote sempre più gradimento tra gli italiani. Personalizzabilità e versatilità tra i motivi del suo successo.
Cresce il gradimento degli italiani sulle assicurazioni sulla casa. Secondo una stima di Gfk Eurisko sono già il 26,5% dei capifamiglia ad averne sottscritta una. Il motivo del loro successo è da un lato ricercabile nel bene assicurato, la propria casa, e d’altro canto nella versalitilità e adattabilità di queste polizze alle più svariate esigenze.
È possibile sottoscrivere non solo assicurazioni sulla casa multirischio che coprono, cioè, più fattori di rischio e danni, ma scegliere anche la copertura assicurativa più idonea alle proprie necessità.
L’assicurazione sulla casa Rc Capofamiglia è una delle più richieste, perché tutela l’assicurato da danni causati a terzi da lui o altre persone che vivono con lui. Sono coperti sia i danni alle persone che ai loro beni. Ma non meno degno di nota è l’assicurazione sulla casa contro incendio e furto.
Le assicurazioni casa contro incendio tutelano da danni causati dal fuoco, da esplosioni e fulmini. Permettono di scegliere se assicurare solo la casa, i beni in essa contenuti o entrambi. La copertura contro il furto tutela la casa e i suoi beni da danni cagionati dalla tentata o effettiva violazione delle mure domestiche da parte di ladri: puoi trovare qui le migliori tariffe per l’assicurazione furto e incendio e scegliere la più conveniente.
Diversi sono i gradi di copertura. Per una copertura completa si può optare per la formula a rischio assoluto, in cui la compagnia assicurativa risarcisce fino al massimo della somma assicurata. Per completezza di informazioni va detto che è più costosa rispetto alla formula a valore intero, in cui si ha la certezza di essere assicurati per il reale valore del danno.
In tale stima rientra non solo l’usura, ma anche l’età e lo stato di conservazione in cui era tenuto il bene assicurato. Il costo di un’assicurazione dipenderà dal grado e coperture scelte e da tutta una serie di elementi oggettivi come il comune di residenza, il valore della casa, il tipo di abitazione (appartamento, villa o villa a schiera) e la sua superficie in metri quatri.
Segui gli aggiornamenti di questo blog
dalla tua mail
Iscriviti alla newsletter di Eurocrisi.it
Grazie per l'iscrizione.
Qualcosa è andato storto, riprova.