In tempi di crisi, le famiglie fanno fatica a sostenere il costo del premio assicurativo annuale. In effetti, assicurare un auto o una moto può costare qualche centinaio o anche più di un migliaio di euro. La prima regola per il risparmio su una spesa così importante per un budget modesto è quella della lungimiranza: mettere da parte ogni mese il relativo costo assicurativo in modo da avere pronto il denaro al momento della scadenza. Facile da dire ma non certo da fare.
Così un’altra regola del risparmio per le polizze online basilare è quella del confronto di preventivi: mentre qualche anno fa questo significava un ping-pong in tutte le agenzie della città, oggi con qualche click, su famosi siti di comparazione preventivi come Facile.it, si può sapere dove si risparmia con il proprio modello di veicolo e le sue caratteristiche.
Sono proprio le assicurazioni online ad aver aperto la concorrenza. Un passaggio di ricerca sul web, per il risparmio, è davvero fondamentale. Un’alternativa, valida soprattutto per chi utilizza un mezzo solo in determinati periodi dell’anno, è quella dell’assicurazione temporanea: il premio vale solo per certi mesi o periodi di tempo. Molto utile può anche essere l’assicurazione sospendibile che è una polizza da poter sospendere una o più volte per determinati periodi di tempo (in genere 30 o 15 giorni). Insomma, la flessibilità che oggi offre il mercato dei prodotti assicurativi, permette un risparmio abbastanza significativo ma non sempre la convenienza.
Il servizio di sospensione come la temporaneità della copertura assicurativa hanno un costo che varia dal 15% al 30% in più della classica polizza annuale. Solo che il premio molto ridotto dà una grossa sensazione di convenienza che in realtà è solo apparente.
Se è la prima polizza quella che dovete sottoscrivere c’è sempre la possibilità di affidarsi alla legge Bersani del 2007. Con questa, il neopatentato può rientrare nella classe di merito più bassa della famiglia senza dover partire dalla quattordicesima. Questa legge consente un buon risparmio per chi comincia soprattutto se si hanno classi basse in casa. E, ovviamente, un’altra regola fondamentale per il risparmio è scalare le classi di merito, ossia essere prudenti e non fare sinistri.
Segui gli aggiornamenti di questo blog
dalla tua mail
Iscriviti alla newsletter di Eurocrisi.it
Grazie per l'iscrizione.
Qualcosa è andato storto, riprova.