Conti correnti per studenti

Ci sono vari motivi per cui è importante già da studenti aprire un conto corrente, come si spiega qui : viaggi, studi lontani da casa o all’estero, primi risparmi. Per questo molti istituti bancari italiani hanno creato una serie di interessanti pacchetti per rispondere alle particolari esigenze di un target giovane, conti correnti per studenti con spese estremamente contenute, flessibili e con opzioni web; ad esempio potete visionare tutte le opzioni web presentate dal sito online ContiCorrenti.net.

La proposte non mancano: BNL Revolution U27 di BNL Gruppo Paribas, ad esempio, è il conto corrente destinato ai giovani dai 18 ai 27 anni, proposto al costo di 7 euro mensili per chi attiva le operazioni da sportello, mentre a costo zero per chi opera esclusivamente online. BNL mette a disposizione, inoltre, Bancomat e Carta di Credito.

Intesa San paolo propone, invece, Zerotondo: canone zero e operazioni allo sportello al costo di 2,50 euro. Per clienti under 26, le spese di sportello vengono azzerate. Gli studenti che sottoscrivono Zerotondo godono di servizi Bancomant, internet banking, carta di credito, libretto assegni e domiciliazione gratuita.

In caso di soggetti non ancora maggiorenni, molti istituti prevedono soluzioni di conto corrente estremamente flessibili e comode per le piccole spese di tutti i giorni. Banca Agricola Mantovana riserva, ad esempio, ai giovani tra i 14 ed i 17 anni il prodotto Bam Supergiovane, con canone fisso trimestrale ed operazioni gratuite anche da sportello, mentre con Stile Frizzante di Banca Carige il titolare del conto può effettuare gratuitamente transazioni tramite web, telefono e pagamenti Bancomat.

Nel caso di conti correnti destinati a studenti di minore età, il conto non può essere aperto in autonomia dal beneficiario, ma da un richiedente maggiorenne, come per esempio i genitori. Ogni istituto può prevedere condizioni particolari per la gestione del credito, limitazioni e tetti di spesa giornaliera.

Segui gli aggiornamenti di questo blog
dalla tua mail

Iscriviti alla newsletter di Eurocrisi.it

Grazie per l'iscrizione.

Qualcosa è andato storto, riprova.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Segui gli aggiornamenti di questo blog
dalla tua mail

Iscriviti alla newsletter di Eurocrisi.it

Grazie per l'iscrizione.

Qualcosa è andato storto, riprova.