Un prestito per il lavoratore o per il pensionato da ottenere di norma in maniera più agevole rispetto ad un classico finanziamento finalizzato, e sostanzialmente senza la presentazione di giustificativi di spesa. Lo possiamo definire così il prestito con la trattenuta sullo stipendio mensile o sulla pensione, quello che viene detto prestito con la cessione del quinto.
Rispetto al classico prestito (qui tutte le informazioni utili sui prestiti grazie alle guide del portale online Prestiti.com), la banca di norma concede con più facilità la cessione del quinto sia perché può far leva sulla trattenuta in automatica dalla pensione o dallo stipendio, sia perché al prestito è associata una copertura assicurativa che per legge è obbligatoria a copertura del rischio vita.
Inoltre, rispetto al classico prestito con la presentazione della busta paga quello con la cessione del quinto permette di ottenere, di norma ed in media, importi più elevati e piani di ammortamento più lunghi fino a 120 mesi, ovverosia ben dieci anni.
Per ottenere un prestito con la cessione del quinto occorre essere maggiorenni ed avere un’età, a scadenza dell’ultima rata pagata con le trattenute sullo stipendio o sulla pensione, non superiore agli 80 anni. Al pari di tutti gli altri prodotti di accesso al credito, anche per la cessione del quinto è bene confrontare i preventivi di più banche in quanto c’è un’ampia variabilità sia sui tassi di interesse che vengono applicati, sia sull’ammontare del premio assicurativo da pagare.
Ed il tutto a fronte di una burocrazia ridotta al minimo visto che il prestito con la cessione del quinto si può ottenere semplicemente presentando in banca un documento di identità valido e l’attestato di cedibilità della quota della pensione che è stato fornito dal proprio Istituto di previdenza. Oltre che in banca il prestito con la cessione del quinto si può stipulare in Italia anche con tantissime società finanziarie autorizzate e specializzate proprio nell’erogazione del credito con tale formula.
Segui gli aggiornamenti di questo blog
dalla tua mail
Iscriviti alla newsletter di Eurocrisi.it
Grazie per l'iscrizione.
Qualcosa è andato storto, riprova.