Le elezioni 2013 sono vicine: gli italiani sono chiamati al voto per la Camera e il Senato nei giorni 24 e 25 febbraio. Il primo giorno (domenica) sarà possibile votare dalle 8 alle 22, mentre lunedì dalle 8 alle 15.
I documenti necessari per votare sono:
– documento di identità;
– scheda elettorale.
Con la scheda di colore rosa si vota per la Camera, mentre con quella gialla per il Senato. La legge elettorale prevede un sistema proporzionale con premio di maggioranza e soglia di sbarramento.
Ma andiamo alla parte più difficile: per chi votare? Sono in tanti a non saperlo (e anche io).
Sta di fatto che se non voti, il “non-voto” aiuterebbe la maggioranza.
Se non sai chi votare c’è un’ulteriore possibilità di astensionismo:
potresti presentarti al seggio e far vidimare il certificato elettorale come previsto dal D.P.R. del 30/3/57 n. 361 art. 104 e dichiarare che nessun candidato, o nessun schieramento proposti, è in grado di rappresentarti per delega.
Così facendo il tuo non voto non andrà come premio di maggioranza e non avranno diritto dei compensi per rimborso spese elettorali.
Cerca su internet il testo della legge per maggiori informazioni o dai uno sguardo qui per una spiegazione più dettagliata.
Segui gli aggiornamenti di questo blog
dalla tua mail
Iscriviti alla newsletter di Eurocrisi.it
Grazie per l'iscrizione.
Qualcosa è andato storto, riprova.