Cosa sono gli ETF (Exchange Traded Funds) e come funzionano? Non entro nel merito della questione teorica, ti basti sapere che possono essere assimilati ai fondi d’investimento, ma a differenza di essi, possono essere tradati in tempo reale nel mercato di Borsa.
Essi seguono i movimenti di un determinato indice, un’azione, un bene, ma hanno un rischio più limitato, ecco perché – se hai esperienza nel trading online – sugli ETF puoi anche effettuare operazioni di trading di lungo periodo con un rischio e un margine limitati.
Qui di seguito un piccolo esempio grafico di trading di posizione su ETF:
Sono entrata circa un mese fa sul triplo minimo con un margine davvero basso che mi consente di tenere aperta la posizione per più tempo, come se fosse un vero e proprio investimento in fondi, con il vantaggio di poter chiudere la propria posizione in qualsiasi momento. La mia perdita massima era di circa 70 euro. Ad oggi il trade è ancora aperto senza più rischio, in quanto lo stop loss si trova all’altezza dell’apertura.
Prossimamente approfondirò la questione con esempi pratici e mirati a limitare il rischio.
Puoi iniziare a fare pratica con gli ETF con un broker che offre un conto demo, per non rischiare i tuoi soldi in qualcosa che non conosci. Nel mio caso ho utilizzato Plus500 su CFD (http://www.itradingforexonline.com/2012/07/plus-500-opinioni-motivi-conviene.html).
Segui gli aggiornamenti di questo blog
dalla tua mail
Iscriviti alla newsletter di Eurocrisi.it
Grazie per l'iscrizione.
Qualcosa è andato storto, riprova.