Leva Finanziaria nel Forex: cos’è e quale scegliere

La leva finanziaria (o leverage) nel mercato del forex è uno strumento che è in grado di garantire un investimento maggiore rispetto all’ammontare del capitale proprio investito.

Il calcolo dell’effetto leva è molto semplice, basta moltiplicare il capitale da investire per l’ammontare della leva finanziaria (1:50; 1:100; 1:200 ecc.).

Con un esempio pratico si può dire che se investo 100 euro ed ho un effetto leva di 1:1 allora posso fare operazioni per 100 euro, mentre se ho una leva di 1:100, posso fare operazioni di trading sul forex per 10 mila euro. Il guadagno dunque è 100 volte maggiore rispetto al proprio investimento, però questa regola vale anche per le perdite.

Per coprire le eventuali perdite infatti c’è un margine di capitale proprio, oltre il quale la perdita non potrà mai arrivare. La perdita massima non comporterà mai un valore negativo rispetto a quanto versato sul conto del proprio broker.

L’utilizzo di un elevato effetto leva, porta dunque non solo ad un possibile maggior ricavo ma anche ad un rischio più alto. Ed è proprio per questo motivo che è sconsigliabile utilizzare una leva finanziaria eccessiva, soprattutto per chi è alle prime armi con il trading sul forex.

Sul forex l’utilizzo di un effetto leva è necessario per guadagnare, ma (secondo il mio piccolo punto di vista assolutamente personale) esso, soprattutto all’inizio (ossia dopo aver fatto un periodo di prova in demo, aver riscontrato risultati positivi ed aver deciso di operare in reale) non dovrebbe superare 1:20, massimo 1:30.

Ovviamente dipende dalla propensione al rischio soggettiva e dalle proprie facoltà psico-intellettive e meramente materiali.

Segui gli aggiornamenti di questo blog
dalla tua mail

Iscriviti alla newsletter di Eurocrisi.it

Grazie per l'iscrizione.

Qualcosa è andato storto, riprova.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Segui gli aggiornamenti di questo blog
dalla tua mail

Iscriviti alla newsletter di Eurocrisi.it

Grazie per l'iscrizione.

Qualcosa è andato storto, riprova.