Le giovani coppie possono godere di mutuo agevolati per l’acquisto della prima casa. Tra i vantaggi: la garanzia dello Stato sul 50% della quota capitale del mutuo concesso e tassi agevolati.
Non tutte le giovani coppie sanno che possono godere di mutui agevolati per l’acquisto della prima casa. A tal fine lo Stato ha predisposto un Fondo di garanzia con un ammontare massimo di 50 milioni di euro, con il quale si fa garanzia del 50% della quota capitale del mutuo concesso e comunque per un ammontare non superiore a € 75.000.
L’immobile dovrà essere adibito ad abitazione principale, non dovrà rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi) con una superficie superiore a 90 metri quadrati. Non dovrà nemmeno avere le caratteristiche di lusso come indicate nel decreto del Ministero dei lavori pubblici in data 2 agosto 1969.
Possono accedere ai benefici non solo giovani coppie ma anche quelle famiglie in cui è presente un solo genitore con figli minori a carico. E’ importante, però, che non si abbia più di 35 anni di età a testa e che il reddito ISEE non superi i 35 mila euro l’anno, per più del 50% derivante da un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Per avere informazioni più dettagliate in merito ai mutui agevolati per giovani coppie potete accedere a questo portale dedicato alla richiesta dei mutui online ed, in particolar modo, ai mutui per la prima casa.
Le agevolazioni per le giovani coppie non si esauriscono solamente nella garanzia fornitaci dallo Stato, perché quelli concessi saranno veri e propri mutui agevolati, con un tasso di interesse inferiore a quello attualmente praticato dalle Banche.
Il tasso massimo applicato, infatti, dovrà essere pari o equivalente a Euribor + 150 punti base per mutui di durata superiore a venti anni ed a Euribor + 120 punti base per mutui di durata inferiore, nel caso di mutui a tasso variabile, nonché un tasso massimo pari o equivalente a IRS + 150 punti base per mutui di durata superiore a vent’anni ed a IRS + 120 punti base per mutui di durata inferiore, nel caso di mutui a tasso fisso.
Numerose le Banche aderenti all’iniziativa, tra cui molti attuali player di mercato, tra i quali Intesa Sanpaolo (che è stata una delle prime banche a proporre un mutuo a tasso fisso) , Unicredit, Banca Sella, Monte dei Paschi di Siena e Banca Carige, Per una lista completa si consiglia di accedere al sito dedicato, diamoglifuturo.it, alla pagina dedicata ai soggetti finanziatori.
Segui gli aggiornamenti di questo blog
dalla tua mail
Iscriviti alla newsletter di Eurocrisi.it
Grazie per l'iscrizione.
Qualcosa è andato storto, riprova.