Nonostante la crisi abbia portato ad un sostanziale aumento nei prezzi le RC Auto sembrano essere leggermente diminuite nel loro costo complessivo. Infatti dall’anno 2012 ad oggi le automobili risultano essere sempre meno utilizzate a causa dell’eccessivo costo dei carburanti e delle spese di gestione che provoca il possesso di un mezzo.
Questo ha comportato anche una sostenziale calo del costo dell’RC Auto a famiglia del 5%, ossia una riduzione sostenziale di circa 25 euro sulla singola polizza. Il risparmio per famiglia risulta essere quasi irrilevante ma, qualora questo fenomeno continuasse ad avvenire, si potrebbe ripetere sempre più spesso e quindi diminuire sostanzialmente sia il costo dell’assicurazione che il numero delle vittime stradali.
Questo dato è stato però velocemente smentito da Federconsumatori che, visualizzando i valori dell’associazione dei consumatori, sostiene che le assicurazioni RC auto sono contrariamenteaumentate in media del 4-5% rispetto allo scorso anno. Infatti Federconsumatori ha rilevato un certo calo nelle polizze assicurative come dichiarato negli studi effettuati da Ania ma solo relativamente ad alcune determinate classi. Questo fenomeno secondo Federconsumatori sarabbe dovuto ad un lieve abbassamento dovuto a minori sinistri ma, gli stessi, sono avvenuti solo perché molte persone non hanno più un mezzo da assicurare, o semplicemente non si possono più permettere di mantenere le spese dello stesso, e hanno quindi revocato la loro RC Auto e i consumatori non troveranno quindi l’abbassamento di 25 euro nella loro polizza assicurativa.
Sempre più persone indipendentemente da queste statistiche e divergenze preferiscono sottoscrivere la propria assicurazione RC Auto attraverso le assicurazioni online. Queste ultime infatti, riducendo i costi di diversi uffici e sedi tecniche, riescono a garantire dei prezzi accessibili e convenienti per tutte le classi e i mezzi posseduti, garantendo nello stesso tempo assistenza rapida e professionale.
Segui gli aggiornamenti di questo blog
dalla tua mail
Iscriviti alla newsletter di Eurocrisi.it
Grazie per l'iscrizione.
Qualcosa è andato storto, riprova.