Rc moto e motorini: come funzionano

 

La Rc moto e motorini è obbligatoria per legge e pressoché la totalità delle polizze assicurative segue il meccanismo del bonus malus.

La Rc moto e motorini è obbligatoria per legge, per tutti i veicoli (circolanti e non) purché in movimento o in sosta su spazi pubblici. L’assicurazione di responsabilità civile risarcisce i danni involontariamente cagionati a terzi dalla circolazione della propria moto o motociclo.

Il proprietario della moto è responsabile insieme al conducente dei danni cagionati, salvo che non si riesca a dimostare che la circolazione del motociclo sia avvenuta contro il suo volere. Diversi sono i parametri in base a cui vengono calcolati i preventivi di una polizza Rc moto e motorini: si prendono in considerazione parametri soggettivi e oggettivi, come l’età del richiedente, il sesso, la provincia di residenza. A seconda del tipo di moto, cilindrata, marca, modello, varierà il massimale che la compagnia paga. Pressoché la totalità delle polizze rc moto e motorini utilizza il meccanismo del bonus malus.

Il bonus malus è un meccanismo di gestione della storia assicurativa del guidatatore, che prevede un bonus (nessuna penalizzazione e mantenimento dell’automatica riduzione di una classe di merito) se non si provocano incidenti ed un malus (aumento di 2 classi di merito per ogni incidente provocato in un anno) nel caso contrario.

Come per le Rc auto c’è la possibilità di riscattare il sinistro in caso di torto, in modo da non passare a classi di merito più onerose. In sede di preventivo è utile controllare se si ha diritto alle agevolazioni della Legge Bersani , che prevede che la propria classe di merito sia la migliore tra quelle presenti nel nucleo familiare in cui si vive, con un notevole risparmio economico per i neopatentati.

Un’altra importante novità introdotta con la Legge Bersani è la distinzione tra incidenti con colpa principale e incidenti con colpa paritaria. Quest’ultimi non causano più lo scatto del malus per tutti i veicoli coinvolti, come avveniva in precedenza anche in presenza di una responsabilità minoritaria.

 

Segui gli aggiornamenti di questo blog
dalla tua mail

Iscriviti alla newsletter di Eurocrisi.it

Grazie per l'iscrizione.

Qualcosa è andato storto, riprova.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Segui gli aggiornamenti di questo blog
dalla tua mail

Iscriviti alla newsletter di Eurocrisi.it

Grazie per l'iscrizione.

Qualcosa è andato storto, riprova.