Risparmio energetico: risparmiare sulla bolletta della luce

In un periodo caratterizzato da una profonda crisi finanziaria, il risparmio quotidiano risulta una priorità per la famiglia media italiana. È dunque necessario diminuire le spese e quindi, prima di ogni cosa, i costi delle bollette. In particolare in questo articolo saranno elencati alcuni consigli per risparmiare sulla bolletta della luce.

  • Innanzitutto bisognerebbe fare a meno di quei piccoli elettrodomestici che spesso risultano essere alquanto superflui, in quanto possono essere facilmente sostituiti da normali oggetti non elettronici che, oltre a far risparmiare, tante volte hanno una funzionalità migliore rispetto agli utensili di nuova generazione (rasoio, spazzolino, ecc.).

  • Non lasciare le apparecchiature elettroniche in modalità stand-by: quella piccola luce rossa del televisore o dello stereo, nel caso in cui rimanesse per troppo tempo accesa, contribuirebbe ad un maggiore consumo di energia.
  • Allo stesso modo non bisogna mai lasciare una spina inserita nella presa se non si sta utilizzando l’apparecchio elettronico: malgrado il suo stato in modalità “OFF”, il collegamento tra la spina e la presa garantisce un passaggio minimo di corrente. Per non staccare ogni volta la spina, si consiglia di utilizzare un dispositivo che garantisce l’interruzione della corrente semplicemente con un pulsante.
  • Accertarsi sempre di spegnere la luce mentre non siamo in casa e preferire sempre una lampadina unica piuttosto che un lampadario a più lampadine, anche se di dimensioni minori. Inoltre utilizzare le lampadine a basso consumo di energia che, pur avendo un prezzo maggiore, garantiscono un risparmio maggiore che ammortizza il costo per tutta la sua durata.
  • Fare in modo che la luce naturale abbia ampio spazio nella propria abitazione, preferendo ad esempio tende meno spesse ed un arredamento più chiaro. Disporre poi i ripiani di lavoro (come la scrivania) in linea con la finestra.
  • Gli elettrodomestici più grandi (frigorifero, lavatrice, lavastoviglie, ecc.) devono appartenere ad una classe di consumo A o maggiore. Non fidarsi dunque di sconti su vecchie rimanenze che garantiscono un risparmio iniziale, ma poi il consumo diventa maggiore.
  • Il frigorifero deve essere aperto il minimo indispensabile e sbrinato di frequente. Inoltre va posizionato in modo che sia staccato dalla parete: il surriscaldamento eccessivo favorisce un consumo più elevato.
  • Non usare lavastoviglie e lavatrice ad una temperatura troppo alta e cercare di fare lavaggi sempre a pieno carico e dopo le 20.
  • Accendere lo scaldabagno soltanto quando serve.
  • Stufe elettriche e altri riscaldamenti a corrente, aumentano considerevolmente il consumo di energia.
  • Il phon alla temperatura più alta rovina i capelli e anche il portafogli.
  • Utilizzare un portatile sempre alimentato a corrente non ha senso con la batteria inserita. Rimuovendo la batteria prima di attaccare l’alimentazione, fa vivere di più la stessa, il proprio pc ed anche le proprie tasche, perché si risparmia circa il 20%.

Seguendo questi consigli costantemente, il risparmio sulla bolletta della luce è assicurato.

Segui gli aggiornamenti di questo blog
dalla tua mail

Iscriviti alla newsletter di Eurocrisi.it

Grazie per l'iscrizione.

Qualcosa è andato storto, riprova.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Segui gli aggiornamenti di questo blog
dalla tua mail

Iscriviti alla newsletter di Eurocrisi.it

Grazie per l'iscrizione.

Qualcosa è andato storto, riprova.