Categoria: Risparmio

Reddito di inclusione requisiti 2017

È stato approvato dal Governo il reddito di inclusione. L’Huffington Post ha scritto un articolo a riguardo se vuoi sapere cos’è e come riceverlo dal 1 gennaio 2018. Qui di seguito un semplice elenco dei requisiti necessari per beneficiare del reddito di inclusione 2017: Isee minore di 6000 euro Patrimonio immobiliare minore di 20.000 euro, escluso prima casa …

Conti deposito: come sceglierli

n n Di fronte ad un mercato bancario così disomogeneo in cui praticamente ogni giorno fanno la loro comparsa nuove offerte che propongono conti deposito a condizioni più o meno vantaggiose, è bene innanzitutto chiedersi cosa realmente sia possibile fare (e cosa no) attraverso un conto deposito e, solo nel caso in cui si sia consci …

Cos’è la cessione del quinto? Chi può usufruirne?

n n Un prestito per il lavoratore o per il pensionato da ottenere di norma in maniera più agevole rispetto ad un classico finanziamento finalizzato, e sostanzialmente senza la presentazione di giustificativi di spesa. Lo possiamo definire così il prestito con la trattenuta sullo stipendio mensile o sulla pensione, quello che viene detto prestito con la …

Imu, scongiurato l’aumento delle aliquote

n n Il 18 giugno del corrente anno è scaduto, come i più sapranno, il termine per il versamento della prima rata IMU, l’imposta sugli immobili che dal 2012 sostituisce la vecchia ICI. Il governo ha inizialmente previsto un’aliquota comune dello 0,76% per le abitazioni non principali, e dello 0,4% per l’abitazione principale, invertendo quindi quello …

Prestiti Personali: a cosa servono?

n n Un prestito personale è una pratica tramite la quale una persona o società di carattere finanziario offre una quantità di denaro, bene o articolo di valore ad un’altra persona (il cliente). Il cliente ha l’obbligo di restituire l’importo o articolo in un periodo prestabilito per entrambi e, nel caso delle banche o degli istituti …

Mutui agevolati per giovani coppie: i requisiti per accedere

n n Le giovani coppie possono godere di mutuo agevolati per l’acquisto della prima casa. Tra i vantaggi: la garanzia dello Stato sul 50% della quota capitale del mutuo concesso e tassi agevolati. Non tutte le giovani coppie sanno che possono godere di mutui agevolati per l’acquisto della prima casa. A tal fine lo Stato ha …

Conti correnti per studenti

n n Ci sono vari motivi per cui è importante già da studenti aprire un conto corrente, come si spiega qui : viaggi, studi lontani da casa o all’estero, primi risparmi. Per questo molti istituti bancari italiani hanno creato una serie di interessanti pacchetti per rispondere alle particolari esigenze di un target giovane, conti correnti per …

Crisi: crolla il prezzo dell’olio extravergine d’oliva

n n Crolla il prezzo dell’olio extravergine d’oliva e diminuiscono anche le esportazioni. E tutto questo peggiora ulteriormente la forte crisi diffusa soprattutto nell’Europa Meridionale. I maggiori produttori di olio extravergine d’oliva infatti sono l’Italia, la Grecia e la Spagna, che insieme rappresentano il 70% dell’intera produzione mondiale. Il prezzo di questa materia prima è oggi …

IMU: cause dell’illegittimità della tassa sulla casa

n n Ho già scritto un articolo-guida sul calcolo dell’IMU, oggi però vorrei porre all’attenzione la notizia relativa all’incostituzionalità dell’IMU. Pare infatti che l’imposta municipale unica violi alcuni principi fondamentali della Costituzione Italiana e ciò potrebbe causare delle modifiche nel testo del decreto. Oggi pomeriggio saranno presentati gli emendamenti e la scadenza del decreto è prevista …

Imu: come si calcola, aliquote e coefficienti

n n Come si calcola l’Imu? Il primo acconto è previsto per il 18 giugno ed è necessario comprendere quale sia il metodo di calcolo dell’imposta municipale unica per i diversi immobili: la prima casa, la seconda, la casa in affitto, il terreno agricolo ecc. Per il primo acconto le aliquote sono standard, più basse soltanto …

Segui gli aggiornamenti di questo blog
dalla tua mail

Iscriviti alla newsletter di Eurocrisi.it

Grazie per l'iscrizione.

Qualcosa è andato storto, riprova.