Sconfiggi la crisi scegliendo le Rc auto più convenienti

 

In un periodo di profonda crisi economica che incide in misura significativa sui portafogli e sui bilanci delle famiglie, il costo delle Rc auto assume un’importanza sempre maggiore, specialmente a causa dei continui rincari che caratterizzano il settore e a cui la politica sembra non riuscire a porre rimedio. Per provare a risparmiare sulle Rc auto, dunque, può essere utile da un lato sfruttare i comparatori di polizze on line, che mettono a disposizione in maniera gratuita i preventivi proposti dalle varie compagnie così da poterli confrontare senza impegno, e dall’altro ricorrere alle compagnie on line, che mediamente propongono prezzi più bassi rispetto alle compagnie “fisiche”: una delle più famose e apprezzate dai consumatori è, per esempio, Quixa.

Il motivo per cui le Rc auto proposte dalle compagnie on line siano meno costose rispetto a quelle proposte dalle altre compagnie è semplice: i prezzi sono molto più bassi perché le compagnie on line possono tagliare molto sui costi di mediazione (hanno bisogno di meno persone) e soprattutto sui costi delle filiali e degli immobili (visto che ogni operazione viene eseguita tramite Internet). Ciò comporta risparmi significativi che, per esempio nel caso di Quixa, possono giungere fino al 40% dei prezzi medi.

Per questo motivo, risulta evidente che fare affidamento sulle compagnie on line per sottoscrivere la Rc auto costituisce, al giorno d’oggi, un buon modo per cercare di contrastare le difficoltà della crisi: un mezzo per risparmiare, in sostanza, senza rinunciare alla sicurezza e all’affidabilità delle compagnie tradizionali. Anche perché nella maggior parte dei casi le compagnie on line dipendono proprio da compagnie tradizionali: la stessa Quixa, giusto per fare riferimento allo stesso esempio, fa parte della galassia di Axa. Insomma, la sicurezza e il risparmio vanno a braccetto, a tutto vantaggio dei consumatori.

 

Segui gli aggiornamenti di questo blog
dalla tua mail

Iscriviti alla newsletter di Eurocrisi.it

Grazie per l'iscrizione.

Qualcosa è andato storto, riprova.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Segui gli aggiornamenti di questo blog
dalla tua mail

Iscriviti alla newsletter di Eurocrisi.it

Grazie per l'iscrizione.

Qualcosa è andato storto, riprova.