Trailing Stop: cos’è e la differenza con lo Stop Loss

Il Trailing Stop è un particolare Stop Loss del trading online, che permette il trascinamento del limite di uscita in base all’andamento del trend.

Ciò significa che il trailing stop ha una doppia funzione: la prima del tutto identica a quella dello stop loss e cioè l’impostazione di un limite che, appena viene toccato dal prezzo dello strumento su cui si opera, il trade viene automaticamente chiuso, portando alla conseguente perdita massima impostata in precedenza; la seconda funzione invece è quella di essere trascinato dal prezzo nel caso di un trend che assecondi le proprie previsioni.

Faccio un esempio pratico. Entro con un’operazione long sul cambio EUR/USD a 1,3200, imposto un trailing stopdi 10 pip sotto (1,3190). Nel caso in cui il trend non venga assecondato, allora si avrebbe una perdita complessiva di 10 pip, così come accadrebbe anche con il normale compito dello stop loss. Se il trend invece viene assecondato dall’andamento del prezzo, allora la linea del trailing stop comincerà a salire progressivamente, restando sempre ad una distanza di 10 pip dal prezzo, fino a quando inizierà a scendere nuovamente. Mettiamo il caso che la coppia di valute ha un rialzo di 30 pip (1,3230) per poi fermarsi, il trailing stopseguirà il prezzo di altrettanti 30 pip, fino a 1,3220. Quando il trend si inverte, il trailing stop si ferma (in questo caso a 1,3220) e appena il prezzo andrà a toccare 1,3220, l’operazione verrà chiusa in positivo di 20 pip.

Il trailing stop è uno strumento molto utile, tuttavia bisogna testarlo in demo prima di utilizzarlo con un conto reale, così da evitare cattive sorprese dovute a scarsa competenza con lo strumento.

Segui gli aggiornamenti di questo blog
dalla tua mail

Iscriviti alla newsletter di Eurocrisi.it

Grazie per l'iscrizione.

Qualcosa è andato storto, riprova.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Segui gli aggiornamenti di questo blog
dalla tua mail

Iscriviti alla newsletter di Eurocrisi.it

Grazie per l'iscrizione.

Qualcosa è andato storto, riprova.