Veicoli commerciali: è crisi nella vendita

La crisi economica degli ultimi anni si è abbattuta violentemente anche sul mercato automobilistico dei veicoli commerciali. La disoccupazione dilaga, le paghe sono sempre più basse e di conseguenza diminuisce anche il poter di acquisto dei compratori. La gravità della situazione è testimoniata dai dati raccolti dal Centro Studi Unrae, su elaborazione dei dati del ministero dei trasporti: a marzo 2013 è stato venduto il 20% in meno di autocarri rispetto allo stesso mese del 2012. Ancora peggio è andata nel primo trimestre del 2013, in cui è stato venduto il 26% in meno di autocarri.

La drammaticità di questi dati è fotografata perfettamente dalle parole di Romano Valente, direttore generale dell’associazione che rappresenta le Case estere in Italia, il quale sottolinea come un volume di vendite così basso dei veicoli commerciali non si registrava da ben 23 anni. Le aziende tendono infatti ad usare i propri veicoli più a lungo del dovuto, provocando delle ripercussioni in termini ambientali, di sicurezza e di efficienza.

Ovviamente il Gruppo Fiat Industrial non è stato immune dalla crisi relativa alla vendita dei veicoli industriali, compensato tuttavia dal buon numero di vendite delle Macchine per l’Agricoltura e Powertrain. I veicoli commerciali Iveco hanno registrato in tutte le aree geografiche un calo del 3,9% delle vendite rispetto ad un anno fa per tutti i veicoli: leggeri, medi e pesanti. Nonostante l’impatto negativo che la crisi ha avuto sulle vendite, Iveco resta un marchio molto apprezzato sul mercato dei veicoli commerciali per l’attenzione alla mobilità sostenibile e per le innovazioni tecnologiche sempre all’avanguardia.

Inoltre uno dei punti di forza della casa automobilistica italiana, riconosciuto dagli stessi compratori, è la grande affidabilità e versatilità dei ricambi Iveco Daily. Questo tipo di veicolo è costruito con motore elettrico o alimentato a gas naturale: questa doppia opzione permette di volta in volta di offrire la fonte di energia di volta in volta più adatta alla marcia.

Segui gli aggiornamenti di questo blog
dalla tua mail

Iscriviti alla newsletter di Eurocrisi.it

Grazie per l'iscrizione.

Qualcosa è andato storto, riprova.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Segui gli aggiornamenti di questo blog
dalla tua mail

Iscriviti alla newsletter di Eurocrisi.it

Grazie per l'iscrizione.

Qualcosa è andato storto, riprova.